NDG nelle scuole

Da sempre l’associazione Non Dalla Guerra crede che la pace debba passare attraverso l’educazione, la conoscenza e la scoperta.

 

In un mondo governato da conflitti, materiali o verbali, l’educazione alla pace sembra essere un importante strumento per ostacolare discriminazioni ed estremismi con l’obiettivo di costruire un futuro non dalla guerra.

 

I progetti di Educazione alla Pace hanno l’obiettivo di far conoscere agli studenti la realtà del rispetto dei diritti umani nel mondo, avvicinando le giovani e i giovani alle tematiche di pace e non-violenza, attraverso un percorso di dialogo partecipato, intra e intergenerazionale, tra formatori e studenti per sviluppare una coscienza critica, sensibile ed orientata alle odierne dinamiche democratiche e di rispetto dell’altro.

 

Conseguenza naturale di tale percorso dovrà essere il contrasto quotidiano all’uso della violenza, favorendo modalità di relazione alternative fondate sulla solidarietà, il rispetto reciproco e la risoluzione costruttiva dei conflitti. 

 

Gli stessi studenti, ove possibile, potranno essere impiegati come formatori-peer nell’ambito di formazioni tra pari.

Obiettivi:

L’obiettivo principale è rappresentato dall’acquisizione di competenze tra cui:

Informazione

Capacità di individuare e interpretare correttamente prodotti informativi riguardanti lo scenario internazionale.

Diritti Umani

Capacità di lettura del reale attraverso la conoscenza dei diritti umani previsti e garantiti dal diritto internazionale.

Società
Conoscenza delle dinamiche sociali connesse ai fenomeni migratori, con focus su dialogo interreligioso e interculturale e le implicazioni quotidiane nell’ambiente scolastico. Sviluppo di un senso di cittadinanza attiva e inclusione.

Azioni Innovative
Elaborazione di metodologie alternative di discussione e risoluzione creativa dei conflitti.

Attività

Le proposte di Educazione alla Pace elaborate dall’associazione Non Dalla Guerra si dividono in 3 macro categorie:

Laboratori di uno o più moduli, di durata variabile

Esperienze di SilentLab / Silent Play

Incontri di presentazione e testimonianza

Le nostre proposte sono:

Scuola primaria

Laboratori: Pace o guerra?; Il viaggio di Sidra; Fuga da Calerènia

Incontri: Presentazione e testimonianza Non Dalla Guerra

 

Scuola Secondaria di Primo grado

Laboratori: Pace o guerra?; Il viaggio; Passaporto, per favore; Attraversare il confine;

SilentLab: “What is the play?”

Incontri: Presentazione e testimonianza Non Dalla Guerra

 

Scuola Secondaria di Secondo grado

  • Laboratori: Il viaggio; Fare pace (3 moduli)
  • SilentLab: “What is the play?”; “3550 – Storia di un viaggio”
  • Silent Play: “Sospesi”
  • Incontri: Pace, migrazioni e diritti; Guerre moderne e diritti umani

Insegnanti

  • Insegnanti: Oltre alle proposte sopra citate, rivolte a studenti e studentesse, l’organizzazione Non Dalla Guerra organizza anche corsi laboratoriali di uno o più moduli con docenti ed educatori al fine di rafforzare metodologie alternative per favorire un ambiente muticulturale.

Info:

 

Davide Travaglini – davide@nondallaguerra.it I 3271673596